HoLEP e ThuLEP: laser mini-invasivi per l’ipertrofia prostatica benigna (IPB)
HoLEP (Holmium Laser Enucleation) e ThuLEP (Thulium Laser Enucleation) sono tecniche laser avanzate per trattare l’ipertrofia prostatica benigna. Consentono di rimuovere l’adenoma prostatico in modo completo, mini-invasivo e con ottimi risultati a lungo termine. Indicate anche per prostate voluminose, garantiscono rapido recupero e basso rischio di recidiva. Sono oggi considerate una valida alternativa alla TURP e all’intervento a cielo aperto.
Cos'è l’IPB (Ipertrofia Prostatica Benigna)?
L’IPB è una condizione molto comune negli uomini sopra i 50 anni e consiste nella crescita benigna della porzione centrale della prostata (adenoma), che può ostruire il flusso urinario. I sintomi tipici includono:
-
Difficoltà a urinare
-
Flusso debole o intermittente
-
Aumento della frequenza e urgenza minzionale
-
Nicturia (alzarsi la notte per urinare)
-
Sensazione di svuotamento incompleto
Quando è indicato l’intervento chirurgico?
L’intervento è raccomandato in caso di:
-
Fallimento della terapia medica
-
Ritenzione urinaria ricorrente
-
Infezioni urinarie frequenti
-
Calcoli vescicali o danni alla vescica
-
Sanguinamento ricorrente
-
IPB voluminosa (>80 ml)
Cos’è la HoLEP / ThuLEP
-
HoLEP: enucleazione dell’adenoma con laser ad holmium
-
ThuLEP: stessa tecnica con laser al tulio continuo
Entrambe le tecniche prevedono la rimozione completa dell’adenoma prostatico, analogamente all’intervento a cielo aperto, ma con approccio endoscopico attraverso l’uretra, senza tagli esterni.
-
Non richiede sospensione di cardioaspirina
Vantaggi rispetto ad altri interventi (TURP, open)
Vantaggio HoLEP / ThuLEP
Mini-invasività ✅ Nessuna incisione addominale
Emostasi ✅ Ottima, ridotto rischio di sanguinamento
Volumi grandi ✅ Anche >150 ml
Recupero rapido ✅ Catetere rimosso in 1–2 giorni
Ricovero breve ✅ 1-2 notti in media
Rischio recidiva ❌ Molto basso (adenoma rimosso interamente)
Come si svolge la procedura
-
Introduzione di un resettore laser per via uretrale
-
Enucleazione anatomica dell’adenoma con il laser
-
Rimozione dei lobi prostatici mediante morcellatore
-
Posizionamento temporaneo di catetere vescicale e di lavaggio continuo al letto del paziente solitamente sospeso dopo meno di 24 ore
Convalescenza e risultati attesi
-
Catetere rimosso in genere entro 24–48 ore
-
Ripresa delle attività quotidiane in 4–7 giorni
-
Flusso urinario nettamente migliorato
-
Scomparsa o marcata riduzione dei sintomi in oltre il 90% dei casi
Effetti collaterali e complicanze (possibili ma rare)
-
Bruciore urinario temporaneo
-
Sangue nelle urine (macroematuria) nei primi giorni e possibilmente ricorrente fino a completa cicatrizzazione (30-60 giorni) con rara necessità di nuovo ricovero per lavaggi vescicali
-
Ejaculazione retrograda (molto comune, ma non patologica)
-
Rara stenosi uretrale o sclerosi del collo vescicale (<3%) ed inferiore alla TURP (5-9%)
Evidenze scientifiche
-
La HoLEP è considerata il gold standard per prostate >80 ml secondo le linee guida EAU 2024 [1].
-
Studi randomizzati dimostrano superiorità o equivalenza rispetto a TURP in termini di miglioramento sintomi, flusso urinario e qualità di vita [2,3].
-
ThuLEP mostra risultati sovrapponibili a HoLEP, con alcuni vantaggi in termini di fluido operativo visivo e curva di apprendimento più rapida [4].
Conclusione
HoLEP e ThuLEP sono oggi le tecniche più moderne, sicure ed efficaci per il trattamento chirurgico dell’IPB. Consentono di trattare anche prostate molto voluminose in modo mini-invasivo, con minime perdite di sangue, rapido recupero e risultati duraturi. La scelta tra HoLEP e ThuLEP dipende dall’esperienza del centro e dalle caratteristiche del paziente.
Riferimenti
-
EAU Guidelines on the Management of Non-neurogenic Male LUTS, European Association of Urology, 2024.
-
Gilling PJ et al. Holmium laser enucleation vs open prostatectomy for large prostates: a randomized trial, J Urol. 2012.
-
Cornu JN et al. A Systematic Review and Meta-analysis of Functional Outcomes and Complications Following HoLEP vs TURP, Eur Urol. 2015.
-
Netsch C et al. Thulium vapoenucleation of the prostate (ThuVEP): intermediate-term outcomes and learning curve of a single-center series, World J Urol. 2013.