top of page

Sclerosi del Collo Vescicale Giovanile (Sindrome di Marion)

Una condizione rara, ma da non sottovalutare

La sclerosi del collo vescicale giovanile, nota anche come sindrome di Marion, è una condizione urologica poco frequente che colpisce uomini giovani, spesso tra i 20 e i 40 anni, e che può comportare sintomi ostruttivi del basso tratto urinario in assenza di patologie prostatiche evidenti.

Che cos'è?

È una condizione caratterizzata da una rigidità anomala del collo della vescica, una zona cruciale che regola il passaggio dell'urina dalla vescica all’uretra. In presenza di sclerosi (o fibrosi) in questa sede, il collo non si apre adeguatamente durante la minzione, ostacolando il flusso urinario.

I sintomi

I pazienti possono lamentare:

  • Getto urinario debole

  • Difficoltà ad avviare la minzione

  • Sensazione di incompleto svuotamento

  • Aumento della frequenza minzionale

  • Urgenza o nicturia (necessità di urinare di notte)

In alcuni casi, la condizione può evolvere fino a ritenzione urinaria acuta o a complicanze come l’infezione delle vie urinarie o la formazione di calcoli.

Come si fa diagnosi?

La diagnosi si basa su un’attenta valutazione clinica e su esami mirati, tra cui:

Chi colpisce?

Questa sindrome interessa tipicamente uomini giovani e in buona salute, nei quali non si osserva ipertrofia prostatica. Spesso è sottodiagnosticata o scambiata per "prostatite cronica" o "sindrome del dolore pelvico cronico", con cui può condividere alcuni sintomi.

Se non trattata: quali sono i rischi?

In assenza di un trattamento adeguato, la sclerosi del collo vescicale può evolvere progressivamente, con conseguenze potenzialmente importanti:

  • Ritenzione urinaria cronica: con aumento del residuo post-minzionale e distensione vescicale

  • Infezioni delle vie urinarie ricorrenti: favorite dal ristagno di urina

  • Calcoli vescicali

  • Danno detrusoriale: nel tempo, la vescica può perdere forza contrattile, evolvendo verso una vescica ipoattiva o ipocontrattile

  • Compromissione della qualità di vita: con impatto su sfera sociale, lavorativa e sessuale

Un riconoscimento precoce è fondamentale per evitare complicanze e impostare il corretto iter diagnostico e terapeutico.

Come si tratta?

Il trattamento mira a migliorare il flusso urinario e prevenire danni alla vescica e ai reni. Le opzioni più comuni sono:

bottom of page