Diverticulectomia vescicale Robot-Assisitita
Cos’è un diverticolo vescicale?
Un diverticolo vescicale è una piccola sacca che si forma sulla parete della vescica, rappresentando un’estroflessione della mucosa attraverso lo strato muscolare. Può essere singolo o multiplo e variare molto in dimensioni.
Cause
I diverticoli vescicali possono essere congeniti o acquisiti:
-
Congeniti: presenti dalla nascita, dovuti a difetti nello sviluppo della parete vescicale. Sono rari e spesso scoperti in età pediatrica.
-
Acquisiti: più comuni, si sviluppano nel corso della vita, spesso in risposta a un aumento della pressione intravescicale, come nel caso di ostruzioni del collo vescicale (ad esempio ipertrofia prostatica, stenosi uretrale o anomalie congenite delle vie urinarie).
Rilevanza clinica
Non tutti i diverticoli richiedono trattamento, ma possono causare:
-
Infezioni urinarie ricorrenti
-
Ritenzione urinaria o svuotamento incompleto della vescica
-
Formazione di calcoli
-
In casi rari, degenerazione maligna della mucosa diverticolare
Opzioni di trattamento
La gestione dipende dalle dimensioni del diverticolo, dai sintomi e dalle complicanze associate:
-
Conservativo
-
Monitoraggio clinico e radiologico
-
Trattamento delle infezioni urinarie
-
-
Endoscopico
-
Incisione del collo diverticolare per migliorare lo svuotamento
-
Soluzione indicata per diverticoli piccoli e sintomatici
-
-
Escissione chirurgica
-
Indicata per diverticoli grandi, sintomatici o complicati
-
Approccio open: tradizionale, diretto, con incisione addominale
-
Approccio robotico: minimamente invasivo, con vantaggi in termini di dolore post-operatorio, recupero e precisione
-
Tecniche chirurgiche
Transvescicale: accesso diretto alla vescica, ideale per diverticoli con collo largo
Indicazioni:
-
Diverticoli con collo ampio o superficiale che comunicano facilmente con la vescica
-
Diverticoli singoli e poco profondi, facilmente raggiungibili dall’interno della vescica
Vantaggi:
-
Accesso diretto al diverticolo attraverso la vescica
-
Buona visibilità del collo diverticolare e dei rapporti con l’uretra
-
Ridotta manipolazione dei tessuti extravescicali
Svantaggi/limiti:
-
Maggiore esposizione della vescica con potenziale rischio di infezioni o perdita di contenimento urinario
-
Recupero leggermente più lungo rispetto all’approccio extravescicale minimamente invasivo
Extravescicale o combinata: approccio dalla superficie della vescica, utile per diverticoli profondi o complessi
Indicazioni:
-
Diverticoli profondi o complessi con collo stretto o difficili da raggiungere transvesicalmente
-
Diverticoli multipli o situati in posizione posteriore o laterale rispetto alla vescica
Vantaggi:
-
Minore apertura della vescica → ridotto rischio di contaminazione urinaria
-
Possibilità di approccio robotico per precisione nella dissezione
-
Recupero post-operatorio più rapido e dolore ridotto
-
Migliore controllo dei tessuti peri-vescicali in casi complessi
Svantaggi/limiti:
-
Tecnica più complessa e richiede esperienza laparoscopica o robotica
-
Minore visibilità diretta del collo diverticolare interno, talvolta necessaria combinazione con accesso transvescicale
Diverticulectomia Vescicale Robotica Extravescicale
-
Durata dell’intervento: circa 1-1,5 ore
-
Degenza ospedaliera: generalmente 1-2 notti .
-
Catetere vescicale: viene posizionato durante l’intervento e di solito rimosso dopo 7 giorni
Recupero per il paziente
-
La maggior parte dei pazienti riprende le attività leggere entro 1–2 settimane.
-
È normale avvertire leggero fastidio o dolore addominale, gestibile con farmaci prescritti.
-
Si consiglia di evitare sforzi fisici intensi per 4–6 settimane.
Vantaggi della tecnica robotica extravescicale per il paziente
-
Minor dolore post-operatorio
-
Recupero più rapido
-
Ridotto rischio di infezioni urinarie
-
Maggiore precisione nella rimozione del diverticolo, utile nei casi complessi
![]() |
|---|
![]() |






