top of page

Tumori del Surrene e Surrenectomia Robotica

Cosa sono i tumori del surrene

I surreni (ghiandole surrenaliche) sono due piccole ghiandole situate sopra ciascun rene. Producono ormoni fondamentali per la regolazione della pressione arteriosa, del metabolismo, della risposta allo stress e dell’equilibrio idro-salino.
I tumori del surrene possono essere funzionanti (secernono ormoni in eccesso) oppure non funzionanti.

I principali tipi includono:

  • Adenoma surrenalico (funzionante o non funzionante)

  • Feocromocitoma

  • Aldosteronoma (sindrome di Conn)

  • Cortisoloma (sindrome di Cushing)

  • Carcinoma corticosurrenalico

  • Masse incidentali (“incidentalomi”)

La corretta definizione del tipo di tumore è essenziale per orientare il trattamento.

Diagnosi: un percorso multidisciplinare

La diagnosi dei tumori del surrene richiede una valutazione integrata che combina:

1. Valutazione ormonale

  • Dosaggi di cortisolo, ACTH, catecolamine, metanefrine, renina, aldosterone

  • Test dinamici (dexametasone, carico di sale, ecc.)

2. Imaging

  • TAC ad alta risoluzione

  • Risonanza magnetica

  • PET nei casi selezionati

3. Discussione multidisciplinare (endocrinologi e anstesisti)

Collaboro stabilmente con endocrinologi, anestesisti esperti in iperfunzioni ormonali (in particolare nel feocromocitoma) e radiologi dedicati, garantendo un percorso diagnostico-terapeutico rapido, sicuro e personalizzato.

Quando è indicata la chirurgia

La surrenectomia è indicata nei casi di:

  • Tumore funzionante che provoca un eccesso ormonale

  • Masse sospette o in crescita

  • Lesioni > 4 cm (in base alla valutazione del rischio)

  • Feocromocitoma

  • Alcuni incidentalomi

L’obiettivo è rimuovere la ghiandola patologica preservando il più possibile la funzione dell’altro surrene.

Surrenectomia robotica: il trattamento di scelta

La chirurgia robotica rappresenta oggi la tecnica più avanzata per la rimozione dei tumori del surrene.

Vantaggi della surrenectomia robotica

  • Visione tridimensionale (3D) ad alta definizione

  • Strumenti articolati estremamente precisi

  • Minore perdita di sangue

  • Maggiore sicurezza nelle dissezioni delicate, soprattutto nei feocromocitomi

  • Ridotto dolore post-operatorio

  • Recupero più rapido e ritorno precoce alle attività quotidiane

La piattaforma robotica permette una dissezione raffinata attorno al surrene, che si trova in una sede anatomica profonda e ricca di strutture vascolari delicate.

Team dedicato e percorso personalizzato

Ogni intervento viene pianificato con:

  • Endocrinologi esperti nella gestione pre e post-operatoria

  • Anestesisti preparati al trattamento di pazienti con ipertensione severa o crisi catecolaminergiche

  • Radiologi specializzati in imaging surrenalico

  • Follow-up coordinato dopo la chirurgia

Il paziente è accompagnato lungo tutto il percorso, dalla prima valutazione alla completa stabilizzazione ormonale post-operatoria.

 SURRENECTOMIA ROBOTICA

  • Intervento in anestesia generale 

  • Durata 1h

  • Ritorno dalla sala operatoria con catetere vescicale e drenaggio (piccolo tubicino fuoriuscente dall'addome) che verranno rimosso il giorno successivo. 

  • Dimissione dopo 1-2 notti di ricovero

  • I punti sono tutti riassorbibili e cadranno in 3-4 settimane

CONSIGLI INDICAZIONI POST SURRENECTOMIA ROBOTICA

  • Dieta normovariata

  • Rimozione dei cerotti dopo 2 giorni dall'intervento se ferite in ordine, eventualmente ri-medicare se presenza di secrezioni

  • Doccia veloce possibile ma con cerotti in sede eventualmente sostituirli successivamante

  • Disinfettare le ferite tutti i giorni con Amukina MED per 7 giorni

  • Effettuare passeggiate leggere.

  • Possibile la guida dopo 7 giorni.

  • Portare calze elastiche per 30 giorni dopo l'intervento.

  • Contatto per ritiro esame istologico in 15-30 giorni 

Titolo del sito

bottom of page